Indietro Stampa questa pagina Invia questa pagina
Musicus Concentus - Stefano Passerotti - Timet presentano
Timet
da SABATO 1 a SABATO 22 MAGGIO
aperura venerdì, sabato e domenica - visite guidate ogni ora dalle 10 alle 17 - ingresso libero
LIMONAIA DELL'IMPERIALINO, GIARDINO PASSEROTTI
viale poggio imperiale 23, firenze (accanto all'hotel villa betania)
GIARDINO SONORO
LA LIMONAIA DELL'IMPERIALINO
Stefano Passerotti: giardiniere in Firenze
Lorenzo Brusci / Timet: artisti del suono e della visione
Giardino Sonoro
Il giardino Passerotti prima e il Giardino Sonoro della Limonaia dell’Imperialino che lo include oggi si ricollegano ad una tradizione antica: quella degli orti officinali dei monasteri, oppure dell'hortus conclusus dei palazzi signorili (poi arricchita e dilatata nei giardini segreti manieristi e nei vivai sperimentali), e ancora alla tradizione degli "orti utili" che hanno permesso e alimentato i più raffinati e grandiosi giardini rinascimentali o barocchi.
Il giardino Passerotti, impiantato nel 2001, è un esempio di come oggi possa essere reinterpretato questo fondamentale strumento di ogni giardiniere, secondo una sensibilità tutta contemporanea. Con lo stesso rigore di questa tradizione secolare è qui allestita una collezione notevole di erbacee perenne di oltre 450 varietà, di cui molte spiccano per la loro rarità.
Il lavoro comporrà installazioni d'interazione tra oggetti suonanti e specifici ambienti botanici, già presenti nel giardino o appositamente impiantati; lo svolgimento è ai lati e nel centro del disegno floreale di erbacee perenni che il giardiniere Passerotti ha realizzato nel 2001 in collaborazione con il Vivaio Valfredda di Brescia.
I materiali utilizzati dal team installativo vanno dal legno al marmo, a varie tipologie di metallo, sempre lasciando che le piante avvolgano e inglobino significativamente l’esperienza sensoriale del suono e delle forme installate. Si appronteranno soluzioni installative coltivate per mesi, ingegnerizzazioni complesse risolte con soluzioni specifiche come composizione sonora multicanale a più di 40 voci, oggetti e figure sonore auto-costruite.
Tutto questo in un giardino-laboratorio dove si potranno continuare a sperimentare soluzioni tecniche, materiali ed estetiche: lo scopo sarà rendere lo spazio del Giardino Sonoro La Limonaia dell’Imperialino ospitale per altri artisti del suono e della visione, pronti a cimentarsi in futuro coll’ambiente ipernaturale della Limonaia dell’Imperialino.
Il laboratorio diverrà mostra aperta nel mese di maggio 2004: sarà la prima esposizione ambientale d’arte sonora in Firenze.
 
INFO: tel. 055 2298721
LINKS: Timet - Giardino Sonoro: the work in progress
 
Indietro Stampa questa pagina Invia questa pagina
STAZIONE ELETTRONICA 2004
Musicus Concentus